Il mutuo garantito dallo Stato, attraverso il Fondo di garanzia, offre una soluzione cruciale per chi aspira all’acquisto prima casa. La legge 27 dicembre 2013, n. 147, ha introdotto questo sistema, mirando a facilitare l’accesso al credito. Offre una copertura fino al 50% del capitale del mutuo richiesto. Questo fondo è destinato a giovani coppie e famiglie in difficoltà economiche, permettendo loro di realizzare il sogno di una casa propria.
Esploreremo più a fondo l’origine e gli obiettivi di questa iniziativa, ritenuta fondamentale per il mercato immobiliare italiano.

Che cos’è il Mutuo Garantito dallo Stato
Il mutuo garantito dallo Stato è un’opportunità significativa per facilitare l’acquisto della prima casa, soprattutto per categorie economicamente svantaggiate. La definizione mutuo garantito descrive un tipo di finanziamento che beneficia di una copertura parziale da parte di un fondo statale. Questo rende l’accesso al credito più semplice e accessibile.
Origine e Obiettivi
L’origine Fondo prima casa risale al 2013, con l’avvio del Fondo Consap, attivo fino al 2027. Questo fondo è concepito per facilitare l’accesso alla proprietà immobiliare. Si concentra su giovani coppie, nuclei monogenitoriali e famiglie numerose. L’obiettivo è quello di abbassare le barriere all’accesso al mutuo, soprattutto in periodi di crisi economica. Promuove la stabilità abitativa e stimola la natalità.
Benefici Offerti
I principali vantaggi finanziari del mutuo garantito includono una copertura del 50% fino all’80% del capitale del mutuo. Questa garanzia consente alle banche di concedere finanziamenti fino al 100% del valore dell’immobile. Questo approccio aumenta l’accessibilità dei mutui, permettendo l’acquisto della prima casa con minor liquidità iniziale. Le famiglie numerose possono beneficiare di una copertura superiore all’80%, con requisiti specifici basati sul numero di figli e sul reddito familiare.
In conclusione, il mutuo garantito dallo Stato rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi desidera comprare la propria casa. Si adatta alle reali esigenze delle persone e delle famiglie in Italia.
Categoria Prioritaria | Copertura Massima | Condizioni |
---|---|---|
Giovani sotto i 36 anni | Fino all’80% | Mutuo intestato a uno o più soggetti |
Giovani coppie conviventi | Fino all’80% | Ingresso congiunto nel mutuo |
Nuclei monogenitoriali | Fino all’80% | Presenza di figli minori |
Famiglie numerose | Fino al 90% | Isee sotto soglia determinata |
A chi è rivolto il Mutuo Garantito dallo Stato
Il mutuo garantito dallo Stato rappresenta un’opportunità di finanziamento vantaggiosa, mirata a specifiche categorie di cittadini. Per accedere a questo beneficio, è necessario soddisfare determinati requisiti. La selezione si basa su caratteristiche specifiche e un reddito adeguato.
Requisiti Necessari per Accedere
Per accedere al mutuo, è fondamentale non possedere immobili già. Questo rende il programma accessibile a chi desidera acquistare la prima casa. Le categorie prioritarie includono:
- Giovani coppie.
- Nuclei familiari monogenitoriali.
- Giovani di età inferiore ai 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro.
Coloro che possono richiedere il mutuo garantito devono rispettare questi criteri. Così facendo, possono beneficiare di una garanzia statale solida sul finanziamento.
Limiti sul Prezzo dell’Immobiliare
Il mutuo garantito presenta specifici limiti di costo immobiliare. L’importo massimo del mutuo è fissato a 250.000 euro. L’immobile deve essere destinato a prima casa. Si escludono immobili di lusso e categorie catastali specifiche, come:
- A1 – Abitazioni signorili.
- A8 – Ville.
- A9 – Castelli e palazzi.
Per essere considerati, gli immobili devono rispettare questi parametri. Ciò assicura che i benefici siano distribuiti equamente tra le categorie più vulnerabili della popolazione.
Tipo di Cittadino | Requisiti |
---|---|
Giovani coppie | Assenza di proprietà immobiliari, ISEE ≤ 40.000€ |
Nuclei familiari monogenitoriali | Assenza di proprietà immobiliari, ISEE ≤ 40.000€ |
Giovani ≤ 36 anni | ISEE ≤ 40.000€ |
Funzionamento del Fondo di Garanzia
Il Fondo di Garanzia rappresenta un supporto cruciale per coloro che aspirano a ottenere finanziamenti attraverso la misura garanzia mutuo. La sua missione è quella di facilitare l’accesso al credito, con particolare enfasi sulle piccole e medie imprese. Il meccanismo di funzionamento di questo fondo è intricato, offrendo diverse modalità di copertura in base al tipo di finanziamento richiesto.
Misura della Garanzia Pubblica
La copertura offerta dalla misura garanzia mutuo può raggiungere il 50% del capitale del mutuo. Per le famiglie numerose, questa percentuale può salire fino all’80% in presenza di un ISEE adeguato. Le piccole e medie imprese possono beneficiare di un massimo di 5 milioni di euro garantiti. Per gli investimenti, la copertura può arrivare fino all’80%, mentre per le necessità di liquidità scende al 50%.
- Copertura fino all’80% per PMI con particolare preferenza per quelle giovani, costituite o attive da meno di 3 anni.
- Garanzia per microcredito fino a 40.000 euro: 80%; fino a 80.000 euro in caso di riassicurazione.
- Garanzia per enti del Terzo Settore su operazioni non superiori a 60.000 euro, senza modello di valutazione.
Procedure per la Richiesta
Presentare la richiesta mutuo garantito è un processo relativamente semplice. Le domande devono essere inviate attraverso banche e intermediari finanziari che aderiscono al fondo. Il richiedente deve compilare un modulo e presentare un documento d’identità. Successivamente, Consap verifica l’esito, comunicando la decisione entro 20 giorni. Questo sistema semplifica il percorso per coloro che cercano finanziamenti agevolati.

Documentazione Necessaria
Per iniziare la procedura di richiesta di un mutuo garantito, è essenziale raccogliere una serie di documenti. Questi documenti devono essere completi e riflettere con precisione la situazione del richiedente. In particolare, è necessario un documento d’identità valido e la dichiarazione ISEE per ottenere la garanzia dell’80% sul mutuo.
Tipologie di Documenti richiesti
I richiedenti devono presentare i seguenti documenti per mutuo garantito:
- Documento d’identità (carta d’identità o passaporto)
- Codice fiscale
- Dichiarazione ISEE aggiornata
- Documentazione relativa ai redditi
- Documentazione sull’immobile da acquistare
È cruciale verificare che tutti questi documenti siano corretti e accuratamente compilati prima di presentarli. Errori possono causare ritardi nel processo di approvazione.
Moduli e Scadenze
I moduli richiesta mutuo sono disponibili per il download sul sito di Consap o sul sito del Ministero dell’Economia. La domanda deve essere inviata contemporaneamente alla richiesta di mutuo. Le scadenze documentazione sono fondamentali; il processo può richiedere fino a 110 giorni per una risposta. Le banche devono comunicare l’esito della richiesta a Consap entro 20 giorni dalla ricezione.
Benefici Economici del Mutuo Garantito
Il mutuo garantito dallo Stato presenta numerosi vantaggi economici per chi aspira a possedere una casa. Tra questi, emergono i tassi agevolati e la diminuzione delle spese accessorie, fattori che lo rendono competitivo e accessibile. Questi aspetti lo posizionano come una soluzione vantaggiosa per l’acquisto della prima casa.
Condizioni di Tasso Favorable
Le banche sono obbligate a offrire tassi che non superino il tasso TEGM. Questo garantisce condizioni finanziarie favorevoli, soprattutto per categorie prioritarie. Tra queste, troviamo giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e individui con meno di 36 anni, con un ISEE inferiore a 40.000 euro annui. Le agevolazioni sono valide fino al 31 dicembre 2027, creando un contesto favorevole per l’acquisto della prima casa.
Riduzione delle Spese Accessorie
Le spese accessorie, come quelle notarili e di istruttoria, sono spesso ridotte o agevolate. Questo non solo diminuisce il costo iniziale dell’acquisto immobiliare, ma rende il mutuo garantito più attraente. Le spese accessorie mutuodiventano meno onerose, facilitando l’accesso alla proprietà immobiliare.
Beneficio | Dettagli |
---|---|
Tassi Agevolati | Non superiori al tasso TEGM per categorie prioritarie e fino al 31 dicembre 2027. |
Guadagni sulle Spese Accessorie | Riduzione delle spese notarili e di istruttoria per rendere l’accesso alla casa più semplice. |
Percentuale di Garanzia | Fino all’80% per categorie prioritarie, con un massimo di 250.000 euro per mutuo. |
Procedura di Accesso e Conclusione
Per accedere al mutuo garantito dallo Stato, i richiedenti devono contattare una banca accreditata. Dovranno presentare la loro domanda. La banca esaminerà la documentazione e fornirà dettagli sulla garanzia. È essenziale che le informazioni siano precise e complete per evitare ritardi.
Consap deve comunicare l’esito della valutazione entro 20 giorni dalla ricezione della domanda. Se la richiesta viene approvata, il mutuo deve essere concluso entro 90 giorni. Questo passaggio è fondamentale per la conclusione della richiesta di mutuo, stabilendo i tempi per l’erogazione del finanziamento.
L’immobile oggetto della richiesta non può essere classificato come A1, A8 o A9. Inoltre, deve essere privo di caratteristiche di lusso. Rispettare queste condizioni semplifica il procedimento di accesso al mutuo garantito. Ciò consente ai richiedenti di ottenere l’acquisto immobiliare con maggiore sicurezza.
Indice dei Contenuti